Dal 25 Febbraio al 5 Marzo si terrà l’edizione primaverile del Mercante in Fiera 2017 a Parma…
Per noi e per tutti gli appassionati del settore è ormai diventato un appuntamento immancabile e ci troverete all’interno della manifestazione come espositori al Padiglione 3 settore C14…
Quest’anno tra gli eventi collaterali sarà presente all’interno della rassegna un interessante mostra di bijoux, che vi consiglio sicuramente di visitare, dal nome “L’Oro Matto e il gioiello-fantasia nella prima metà del Novecento” allestita in collaborazione con Museo del Bijoux di Casalmaggiore (CR) e curata dalla famosa storica e critica del gioiello Bianca Cappello.
VII Mostra Immagine degli Antiquari F.I.M.A. di Parma
Anche quest’anno Antichità Grandi è presente alla Mostra “Parma Antica”, l’importante rassegna organizzata dal Museo Glauco Lombardi in collaborazione con gli Antiquari F.I.M.A. di Parma… che si concluderà domenica 23 ottobre.
Ingresso gratuito
Ancora una volta i visitatori ammireranno le bellezze dell’antiquariato, testimonianza culturale, ancora oggi vivace, del territorio, arricchita con l’esposizione di oggetti appartenuti personalmente alla Duchessa Maria Luigia…
Domenica scorsa ho avuto l’occasione di recarmi in visita con un gruppo di amici al Museo del Bijou di Casalmaggiore in provincia di Cremona e vorrei condurvi in un breve tour virtuale all’interno della raccolta…
All’ingresso ci ha accolto con cortesia e professionalità il Sig. Paolo Zani, al quale vanno i nostri ringraziamenti per la disponibilità con cui ci ha illustrato il percorso espositivo e narrato la storia che ha accompagnato la nascita del museo.
L’allestimento dell’esposizione si trova all’interno di una splendida struttura settecentesca, l’ex Collegio Santa Croce dei Padri Barnabiti dove potrete visionare oltre 20.000 oggetti d’ornamento e accessori di moda prodotti tra la fine dell’ottocento e gli anni settanta del novecento dalle varie fabbriche locali, riunitesi verso la fine degli anni venti in un’unica grande unità di produzione di bigiotteria.
foto d’epoca delle maestranze della Fabbrica di Bijoux…
Purtroppo a metà degli anni settanta, il settore fu riconvertito e la fabbrica chiuse i battenti, a quel punto l’immenso patrimonio costituito dai campionari, rischiò di andare perso per sempre, ma grazie alla volontà, alla passione e alla disponibilità di diverse persone “illuminate“, dopo un lungo lavoro di catalogazione e di recupero durato anni, questi sforzi hanno prodotto gli ottimi risultati attuali, salvaguardando questo enorme patrimonio storico, mettendolo a disposizione di ogni appassionato del “genere“…
Preparatevi ad un viaggio nel tempo, tra anelli, bracciali, spille, catenine, fibbie e tanti altri accessori che ripercorrono i vari stili e le produzioni in voga tra i primi del novecento e gli anni settanta, la maggior parte degli oggetti esposti si colloca nel periodo compreso tra il 1910 e il 1940… Un vero tesoro da scoprire per tutti gli appassionati del settore nei luoghi in cui è nata la storia della bigiotteria italiana…
Inoltre fino al 29 maggio è visitabile un’interessantissima mostra collaterale curata dall’esperta e critica del gioiello Bianca Cappello intitolata: “Indossare la Bellezza. La grande bigiotteria italiana”. Che illustra al meglio l’arte della grande bigiotteria italiana del novecento.
Antichità Grandi vi informa che dal 12 marzo al 26 giugno presso le Scuderie del Quirinale a Romaè in allestimento un’importante mostra dedicata a due maestri assoluti del Rinascimento italiano: Antonio Allegri detto il Correggio e Francesco Mazzola detto il Parmigianino che all’inizio del Cinquecento, grazie al loro talento portarono Parmanell’Olimpo delle città d’arte.
Sono presenti capolavori provenienti dai più famosi musei del mondo ed è un occasione unica per poterli ammirare in Italia in un singolo allestimento.